Regione Campania

Ufficio Finanziario

All’Ufficio e quindi all’Economo comunale compete la gestione delle entrate e delle spese economali, ivi compreso i fondi costituiti presso l’Economo (mandati/reversali, sistemazioni contabili dei rendiconti), nonché gli acquisti di modesta entità della Ragioneria, nel rispetto e nei limiti di quanto previsto dal Regolamento di Contabilità dell’Ente.

Competenze

All'Ufficio ragioneria compete la gestione finanziaria dell'ente e si occupa di rilevazioni contabili, gestione economica e di controllo delle risorse economico-finanziarie.

L'Ufficio predispone i bilanci preventivi annuali e pluriennali ed il rendiconto e collabora alla stesura della relazione triennale previsionale e programmatica.
Gestisce inoltre i i rapporti con i creditori dell'ente, in relazione all'emissione di mandati di pagamento, con i debitori in relazione all'emissione di reversali di incasso, associati agli atti predisposti dai singoli uffici comunali erogatori di servizi finali.
Inoltre cura tutte le fasi riguardanti assunzione di mutui e finanziamenti.

L'Economato provvede all'acquisto, alla conservazione ed alla distribuzione dell'occorrente per il funzionamento e mantenimento degli uffici, servizi ed istituti di competenza comunale, alla manutenzione dei mobili ed attrezzature, alla Cassa Economale.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area Economico Finanziaria

In questa area vengono svolte le attività dell’Amministrazione relativamente al bilancio, alla programmazione economico – finanziaria, le attività necessarie alla gestione economica del personale, i servizi inerenti la gestione delle entrate tributarie ed extra tributarie del Comune, la gestione amministrativa ed economica del beni patrimoniali e demaniali, dell’economato e del provveditorato.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web · Accesso redattori sito