Descrizione
La scelta del luogo è stata suggerita dalla presenza nel Comune di Magliano Vetere di un nuovo sito fossilifero a piante del Cretacico. Il Museo funge da centro di raccolta ed esposizione di materiale fossile attualmente recuperato e si componi di 4 sale espositive, 1 sala chiamata “DIORAMA” che è una ricostruzione a grandezza naturale dell’ambiente del Cretaceo e da 3 laboratori didattici (audiovisivo, microscopico e scavo simulato). In 2 delle 4 sale espositive troviamo fossili ritrovati sui monti Alburni (a Petina e ad Ottati), sul Monte Vesole e a Magliano Vetere.